Il catamarano
Scheda tecnica
Lunghezza fuori tutto 13.90 m.
Larghezza
8.30 m.
Dislocamento
10000 Kg.
Albero
18 m. alluminio
Randa
70 mq.
Fiocco
30 mq.
Gennaker
160 mq.
Asimmetrico
A0 130 mq.
Trinchetta
15 mq.
2 Motori entrobordo 28 cv.
Gasolio
200 litri
Acqua
500 litri
Abilità
4 cabine doppie con bagno e 2
cabine marinaio
Radar
16 mg.
AIS-
GPS
VHF
Fisso e portatile
Radio SSB
Winch elettrico
Boiler
40 litri
Fotovoltaico
860 watt
2 Piloti automatici
Eolico
400 watt
Dissalatore
60 litri a ora
Gruppo elettrogeno 2 kw
Stereo con casse esterne
Salpa ancora elettrico 1500 watt
Salpa ancora manuale
Ancora principale 37
kg Bugel
Ancora di rispetto 20
kg Bugel
Tender
3.10 mt
Motore tender
Honda 2.3
|
Maui 1 nasce dal progetto dell'Architetto
Roberto Pitturazzi che dopo anni di meticoloso lavoro, all'interno di
un grande casolare, presso le campagne di Cremona, quale luogo privilegiato per
un'impresa così ardua, ha realizzato un innovativo multiscafo con
tecniche all'avanguardia che privilegiano il lamellare epossidico, fino ad
ottenere una struttura semplice e leggera che ottimizza la messa a punto della
forma ed un livello ottimale di navigazione. L'idea ha come obiettivo la
volontà di intraprendere, una volta terminato, un lungo viaggio intorno
al mondo, alla scoperta di luoghi e di spazi senza tempo e Barbagianni ( questo
era il suo nome) é stato il rifugio di Stefania e Roberto per ben 5 anni, i
quali hanno navigato lungo il mar Mediterraneo, stazionando per periodi in
Grecia, Turchia, Spagna e Portogallo. Barbagianni ha sonnecchiato, poi, per
alcuni anni in un cantiere di Preveza in Grecia dopo che il loro viaggio si è
purtroppo interrotto, fino al nostro fortunato incontro, frutto di incroci
inaspettati e imprevedibili coincidenze, che raccontiamo ancora con commozione
nella pagina della sua storia in questo sito. Il catamarano ha cominciato
dunque a far parte della nostra vita come un figlio ed è stato ribattezzato
Maui, in onore del precedente multiscafo costruito da Patrizio. Successivamente
è stato rivisto e arricchito nelle sue caratteristiche tecniche, al fine di
promuovere la riscoperta ed il rispetto della dimensione naturale della vita,
privilegiando traversate e spostamenti grazie alla forza del vento e, nel
quotidiano a bordo, producendo energia alternativa mediante l’eolico e i
pannelli solari, nel rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali. Partendo
dal concetto che l’incontro con il mare e con un ambiente naturale stimola
corpo e psiche quali centro di esperienza vitale e umana, vivere in uno spazio
apparentemente ristretto, chiuso ed isolato come quello di un’imbarcazione,
circondata da immensità naturale, abbatte le distanze, facilita la
comunicazione, ma mette anche di fronte alla prova di con-dividere luoghi
comuni; l’ambiente di Maui si presta in modo esemplare, in linea con i principi
dell’Associazione Sportiva Dilettantistica SailOnMaui, nel realizzare un clima
collaborativo, dove rintracciare le proprie inclinazioni ed esprimerle in uno
specifico ruolo, perché in barca si viene riconosciuti tutti indispensabili
alla navigazione e più vicini in un'esperienza comune e irripetibile.



![]() |
![]() |
![]() |
Commenti
Posta un commento